DIMENSIONAMENTO

GRUPPO SYNERGY OFFRE LA POSSIBILITA’ DI DIMENSIONARE E DISEGNARE LE CANNE FUMARIE 

La progettazione ottimale di una canna fumaria è cruciale per garantire l’efficienza e la sicurezza del sistema di riscaldamento. Questo processo comprende la determinazione delle specifiche tecniche, come sezione, forma e lunghezza, sulla base delle normative tecniche rigorose, in particolare la UNI EN 13384-1. Un design accuratamente calcolato non solo assicura che i prodotti della combustione siano evacuati eff icacemente ma influisce anche positivamente sulla trazione della canna fumaria, il che è essenziale per il funzionamento ottimale dei caminetti o delle stufe. Una canna fumaria ben progettata contribuisce significativamente alla prestazione del sistema di riscaldamento, riducendo i rischi di malfunzionamento e aumentando l’efficienza energetica. Per progettare la canna fumaria ideale, è essenziale avere a disposizione dati accurati dell’impianto termico e dei materiali impiegati per l’evacuazione dei fumi. Un’analisi dettagliata e meticolosa è indispensabile per assicurare che il dimensionamento rispetti i criteri tecnici e le normative vigenti. Se sei pronto a iniziare questo processo essenziale, ti invitiamo a scaricare e compilare il modulo di dimensionamento. Una volta completato, invia i moduli all’indirizzo email ordini@grupposynergy.com per procedere con il tuo progetto.

MODULO DIMENSIONAMENTO CANNA SINGOLA

MODULO DIMENSIONAMENTO CANNA COLLETTIVA

Il dimensionamento di una canna fumaria richiede l’osservanza di normative:  

  1. Valutazione dell’impianto e del combustibile: Bisogna conoscere il tipo di apparecchio a cui la canna fumaria servirà (caldaia, camino, stufa, ecc.), la potenza termica, il tipo di combustibile utilizzato e la temperatura dei gas di combustione.
  2. Verifica delle normative: Ogni paese ha norme specifiche per il dimensionamento delle canne fumarie (ad esempio in Italia, la norma UNI 10683 per camini domestici). Queste norme stabiliscono i requisiti minimi per il tiraggio, l’altezza, il diametro e i materiali.
  3. Definizione del tiraggio necessario: Il tiraggio è la forza che induce il movimento ascensionale dei fumi. Dipende dalla differenza di temperatura tra i gas all’interno della canna e l’aria esterna, dall’altezza della stessa canna e da altri fattori aerodinamici. Un tiraggio insufficiente può portare a problemi di riflusso dei gas di combustione, mentre un tiraggio eccessivo può comportare un’inefficiente combustione e un maggiore consumo di combustibile.
  4. Calcolo del diametro: Utilizzando formule specifiche, si calcola il diametro interno ideale della canna fumaria, che dipende dal volume di gas emessi dall’unità di riscaldamento e dalla loro velocità ottimale di evacuazione.
  5. Altezza della canna fumaria: Dev’essere sufficiente per garantire un buon tiraggio. La normativa prevede di solito una altezza minima, che può variare in funzione di fattori come la posizione geografica e l’ambiente circostante. Una canna troppo corta potrebbe non garantire il tiraggio necessario, mentre una troppo lunga potrebbe condurre a un eccessivo raffreddamento dei fumi con condensazioni indesiderate.
  6. Isolamento e Materiali: Una canna fumaria deve essere costruita con materiali in grado di resistere alle alte temperature e agli attacchi chimici dei fumi. L’isolamento contribuisce a mantenere alta la temperatura interna, prevenendo condensazioni e migliorando il tiraggio.
  7. Installazione: È importante seguire le raccomandazioni specifiche per l’installazione, come la pendenza, l’uso di curve (che devono essere limitate per non ostacolare il passaggio dei fumi) e il mantenimento di distanze di sicurezza da materiali combustibili.
  8. Verifiche e controlli: Dopo l’installazione, e periodicamente nel tempo, si devono effettuare verifiche della funzionalità della canna fumaria (controllo del tiraggio, analisi della combustione, ispezioni visive per rilevare eventuali danneggiamenti o ostruzioni).